Con Delibera di Giunta Comunale n. 24 del 01 10 2025 il Comune di Sardigliano
ha provveduto a quantificate in € 3.975,20 le risorse da destinare all’attivazione
di meccanismi di tutela nei confronti delle fasce più deboli della popolazione in
riferimento ai costi dei consumi di gas per riscaldamento e/o cottura cibi/acqua calda;
I contributi saranno assegnati agli aventi diritto sulla base della spesa sostenuta
e documentata per il consumo di gas per i seguenti periodi:
- dal 01.01.2024 al 31.12.2024.
1. Fascia di utenze e requisiti di accesso
Possono presentare richiesta i residenti nel Comune di Sardigliano che documentino
pagamenti per il consumo di gas effettuati nel periodo dal 01.01.2024 al 31.12.2024. e
che siano in possesso dei seguenti requisiti:
• essere residenti nel comune di Sardigliano;
• avere un indicatore I.S.E.E., in corso di validità, inferiore o pari a € 20.000,-
• essere residenti nell'alloggio che è oggetto del contratto di fornitura gas allegando
contratto di locazione in regola con la registrazione Agenzia Entrate;
• essere intestatari dell'utenza per la fornitura di gas.
• Qualora il richiedente non sia intestatario della fornitura, dovrà presentare idonea
documentazione della spesa direttamente sostenuta, sottoscritta dal
locatore/proprietario o dall'amministratore di condominio (con allegata copia del
documento di identità del sottoscrittore);
• Sono esclusi coloro che percepiscono il bonus sociale gas;
2. Documentazione
Gli interessati, in possesso dei requisiti sopra riportati, dovranno compilare la
domanda di ammissione al beneficio, allegando, la seguente documentazione:
• Documento di identità in corso di validità e, qualora cittadino straniero, permesso di
soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo valido al momento della presentazione
dell’istanza
• Attestazione ISEE ordinario in corso di validità
- Bollette/fatture della fornitura gas del periodo in oggetto e relative attestazioni
di pagamento (bollettini postali timbrati oppure estratto conto della propria banca con
elenco pagamenti effettuati), oppure copia dell’estratto riassuntivo dell'avvenuto
regolare pagamento delle bollette/fatture gas emesso dal proprio gestore (tale prospetto
riassuntivo, che l'utente dovrà aver richiesto al proprio Fornitore Gas, deve chiaramente
attestare l'avvenuto pagamento delle utenze nei periodi:
- dal 01.01.2024 al 31.12.2024.
3. Modalità di assegnazione del contributo
L’Ufficio Tecnico accerterà il possesso dei requisiti dichiarati, provvederà alla
valutazione delle domande pervenute, alla determinazione del contributo sulla base dei
seguenti criteri:
• I contributi saranno assegnati ripartendo tra gli aventi diritto lo stanziamento
complessivo, sulla base della documentazione delle spese sostenute (bollette/fatture di
fornitura gas e attestazioni di pagamento);
• l'importo massimo del contributo assegnato sarà pari a € 450,00 annuo. In ogni caso,
il contributo non può superare la spesa complessiva sostenuta dall'utente;
• Qualora le risorse disponibili non siano sufficienti per soddisfare tutte le richieste
pervenute sarà applicata una riduzione percentuale, uguale per tutti i richiedenti
e determinata in base alla proporzione tra l'importo complessivo dei contributi da
assegnare e le risorse disponibili;
4. Termini di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione al bando corredate dall’apposita Attestazione ISEE
dovranno essere presentate, al Protocollo Comune di Sardigliano o al seguente
indirizzo di Posta Elettronica Certificata: comunesardigliano@pec.it a partire dal 03
10 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 10 11 2025
5. Informazioni e ritiro della documentazione
A) Per informazioni sul ritiro della modulistica e sulla modalità di presentazione della
richiesta di contributo, sui requisiti da possedere e sui documenti da allegare alla
domanda è possibile contattare Comune di Sardigliano
nei seguenti orari:
Lunedì dalle 9.00 alle 12:00
Martedì dalle 9.00 alle 12:00
Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
Giovedì dalle 9.00 alle 12:00
Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Il Bando e il modulo di domanda sono disponibili anche nel sito istituzionale del
Comune di Sardigliano.
B) In caso di soggetto incapace, tutelato o con impedimento temporaneo alla
sottoscrizione, la domanda può essere presentata nei modi previsti dagli artt. 4 e 5 del
DPR 445 del 28 dicembre 2000.
6. Controlli
? L’Amministrazione Comunale procederà al controllo, anche a campione, delle
autocertificazioni presentate.
? Nei casi di dichiarazioni false, al fine di ottenere indebitamente il beneficio del
contributo, si procederà, ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, con denuncia
all'Autorità Giudiziaria per i reati penali e le sanzioni civili conseguenti.
? Nel caso sia accertata l’erogazione di prestazioni indebite il Comune provvederà
alla revoca del beneficio e alle azioni di recupero di dette somme.
INFORMATIVA SULL’USO DEI DATI PERSONALI E SUI DIRITTI DEI
DICHIARANTI
(Regolamento Europeo UE/2017/679)
I dati dichiarati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente per le
finalità per i quali sono stati rilasciati e potranno essere comunicati a terzi solo
per le finalità di controllo dell’autocertificazione. Il Responsabile del Trattamento
è il Comune di Sardigliano. Il dichiarante può in ogni momento esercitare diritti di
accesso, rettifica, aggiornamento ed integrazione o cancellazione come previsto dal
(Regolamento Europeo UE/2017/679) rivolgendosi al Responsabile del trattamento dei
dati.
Sardigliano, 01 10 2025