Seguici su
Cerca

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

Servizio Attivo
Con riferimento all'art. 22, comma 1, del D.P.R. 06.06.2001 n. 380 e s.m.i. “Testo Unico dell’Edilizia”, sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, tutte le opere non soggette a Permesso di Costruire come ad esempio gli interventi di manutenzione straordinaria, gli interventi di restauro e di risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia.


A chi è rivolto

A tutte le persone proprietarie di immobili. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttuario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.

Descrizione

Con riferimento all'art. 22, comma 1, del D.P.R. 06.06.2001 n. 380 e s.m.i. “Testo Unico dell’Edilizia”, sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, tutte le opere non soggette a Permesso di Costruire come ad esempio gli interventi di manutenzione straordinaria, gli interventi di restauro e di risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Come fare

La Segnalazione Certificata di Inizio Lavori Asseverata deve essere presentata prima dell’effettivo inizio dei lavori, utilizzando la modulistica allegata in fondo a questa pagina.

L'interessato trasmette all'amministrazione comunale l'elaborato progettuale e la Segnalazione Certificata di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio; la comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.

Cosa serve

Esecuzione degli interventi soggetti a Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo per gli interventi soggetti a Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Tempi e scadenze

Tre anni dalla data di presentazione al protocollo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario.
Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del
proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio Tecnico
Indirizzo: Piazza XXV Aprile n.1

Telefono:
0143.49000
Email:
info@comune.sardigliano.al.it
PEC:
comunesardigliano@pec.it

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 04/12/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri